Contattaci per informazioni

call to action

IL SERRAMENTO

Serramento in alluminio schuco

Il termine serramento descrive in generale quella struttura posta nella casa che va ad aprire o chiudere le aperture lasciate nei muri. Si possono trovare quelli ad anta apribile, ad anta scorrevole, a vasistas e ad anta-ribalta(si apre sia ad anta che vasistas). Sono costituiti da una struttura che può essere di materiali vari, tra cui legno, pvc, acciaio e alluminio, e da una parte centrale che corre lungo il perimetro del serramento chiamato meccanismo o ferramenta che è adibito, ruotando la maniglia o la chiave, alla chiusura del serramento. E molto importante nel tempo tenere i serramenti con una buona manutenzione soprattutto nelle parti mobili del meccanismo di chiusura lubrificandole con appositi prodotti e opportunamente regolandole nel caso che nel tempo, con il ripetuto uso, la struttura si fosse mossa.

TIPI DI SERRAMENTO

Come detto antecedentemente le tipologie di serramento variano a seconda del materiale e dal tipo di chiusura. Un altro aspetto del tipo di chiusura oltre quelle antecedentemente elencate è nel momento della chiusura; che può essere complanare (il serramento e la cassa su cui poggia in chiusura sembrano una superficie unica), a sormonto (il serramento chiude sopra la cassa vedendo un rilievo tutto attorno), o un'altra opzione è lo scorrevole dove 2 serramenti mobili o, uno mobile e uno non, in apertura si nascondono uno dietro l'altro, ottimi per grosse vetrate. Il tipo di materiale varia per le sue caratteristiche:

  • In pvc: questo materiale plastico garantisce per la sua natura un ottimo isolamento termico con una bassa manutenzione nel tempo e anche un basso costo di produzione ma presenta un elevata sensibilità agli agenti atmosferici riducendone drasticamente la durata.
  • In legno: è un materiale naturale, caldo per natura ed ha il miglior isolamento termico come materiale, si presta negli ambienti con eleganza ed è quindi molto apprezzato nelle ristrutturazioni degli ambienti storici; la sua unica pecca è la sensibilità agli agenti atmosferici e quindi necessitano di manutenzione continua.
  • In alluminio: è un metallo leggero molto duttile, si presta molto anche a forme complesse; ha uno scarso isolamento termico e deve venir compensato con altri materiali ad alto isolamento termico ma la sua durata nel tempo è elevata.
  • In acciaio: un materiale nobile con cui si realizzano finestre con un ottimo isolamento termico, durevoli nel tempo, molto resistenti all'effrazione e con una bassa manutenzione; ma i molti pregi ne fanno i serramenti più costosi.

QUALITÀ E PREZZO

Serramenti in legno

Maggiore è la qualità del serramento e il numero di accessori o lavorazioni particolari, maggiore sarà il suo costo; e dettaglio non poco importante, maggiore sarà la capacita di reperire i ricambi nel caso di rottura di qualche pezzo meccanico della ferramenta o di qualche accessorio. Non si può definire un vero e proprio prezzo; la costruzione e la posa di un serramento ha molte variabili e soprattutto in questi casi oltre a chiedere ed affidarsi ad una buona casa costruttrice, è bene valutare tramite il preventivo fornito cosa vi viene dato, nonché i certificati guadagnati dall'azienda che aiutano a capire il grado di qualità fornito sia del serramento che del lavoro, come anche l'assistenza futura che si avrà.