Una delle componenti fondamentali di una qualsiasi porta è il blocco serratura e negli ultimi anni si è sentito molto spesso parlare di serrature a cilindro europeo, ma che cosa sono? Questa tipologia di serrature è comunemente associata alle porte blindate e vanno a sostituire i modelli precedenti, ovvero le serrature a doppia mappa, che al giorno d'oggi con l'avvento del grimandello bulgaro, vengono aperte facilmente e senza il minimo rumore. Si va quindi a parlare della resistenza all'effrazione della porta d'ingresso che può essere sia di una casa privata che di un ufficio. Le serrature a cilindro europeo aumentano di molto la difficolta per il malintenzionato di entrare nell'abitazione/ufficio grazie ai suoi accessori studiati per i metodi più usati nei tentativi di scasso.
La serratura: è quella parte all'interno della porta dove il suo funzionamento, attivato dal cilindro europeo che con giri consecutivi muove i meccanismi del blocco serratura, che permette la chiusura della porta espellono i perni che vanno a infilarsi nei fori presenti sul telaio della stessa, non permettendo l'entrata in assenza della chiave. Spesso queste serratura presentano una "trappola" ovvero un meccanismo che in caso di espulsione del cilindro a porta chiusa bloccano l'intera serratura non permettendo più la manomissione dall'esterno.
Il cilindro europeo: è un blocchetto formato da 2 parti separate dentro cui va messa la chiave(nel caso di un cilindro chiave-chiave) o la chiave da un estremità e il pomolino nell'altra(come da immagine). Una nota da fare in questo caso è che è quasi sempre consigliato mettere un cilindro che all'interno presenti un pomolino per un semplice fatto, che, se il malintenzionato dovesse entrare nell'abitazione da altre parti, onde evitare che, non riuscendo a uscire si innervosisca creando ulteriori danni, è meglio che riesca tranquillamente ad andarsene aprendo appunto con il pomolino.
Il defender: Il defender è l'accessorio che, come dice il nome stesso, va a difendere il cilindro da un tentativo di effrazione. A seconda del modello di Defender il materiale con cui è solitamente costruito è anti-perforamento, non permettendo alle normali punte di scalfirlo e rendendo la vita difficile ad altri attrezzi. La forma della maggior parte dei defender è fatta inoltre in modo che non sia possibile afferrarlo e strapparlo con i comuni attrezzi, oltre al fatto che è fissato tramite due viti che passano attraverso la serratura tenendolo dall'interno, rendendo difficile separarlo da quest'ultima nel caso ci fosse il tentativo di effrazione.
Le serrature a cilindro europeo vanno montate da tecnici specializzati in serrature, e i costi variano in base al tipo di serratura che la porta necessita, dal tipo di cilindro di sicurezza scelto e dal defender scelto. Normalmente per un cambio serratura da un operatore specializzato l'intervento compreso della manodopera parte da una base di 380 € e può arrivare per alcuni rari tipi di serrature o a seconda del cilindro scelto anche a cifre di 800-900 €. Su modelli di porta blindata che superano i 30-35 anni alcune volte è preferibile cambiare l'intera porta poichè o la serratura adatta non esiste più o le complessità nell'adattarne una comprometterebbe il risultato finale.
Le marche più comunemente montate sono: per quanto riguarda il blocco serratura per porte blindate Mottura, cisa, CR, Mul-T-Lock; per quanto riguarda i cilindri, quelli più comunemente usati sono Securemme, Cisa, Mottura, Iseo ma ci sono richieste anche per cilindri di alta fascia tra cui Evva, Keso, Wilkhaus, Kaba; mentre per quanto riguarda il defender Disec, Securemme, Mottura. Le fasce di prezzo variano molto a seconda della scelta degli accessori. Consigliamo sempre di farsi consigliare da uno specialista nel settore; per richiedere un preventivo o un sopralluogo gratuito potete contattarci compilando il form o chiamandoci fornendoci più informazioni possibili.